Xylella fastidiosa: cos’è?

Xylella Fastidiosa è un batterio presumibilmente arrivato dal Sud America, che porta all’essiccazione e alla morte degli ulivi: lo fa bloccando i vasi xilematici della pianta, ovvero le “vene” che alimentano l’albero con i nutrimenti necessari. Con i vasi ostruiti, l’albero lentamente secca e alla fine muore.

Il batterio non attacca solo gli ulivi: molte specie di piante, anche piante da frutto con grande interesse agro-economico appartenenti al genere Vitis e Citrus, oltre che mandorlo, pesco, oleandro, possono essere attaccate dalla xylella. Inoltre il batterio ha una grande forza ricombinante, rendendo il suo progresso e la sua evoluzione imprevedibili.

Come si diffonde?

Xylella è trasportata da un piccolo insetto vettore: Filenus Spumarius, comunemente chiamato sputacchina, è la causa principale della diffusione esponenziale di Xylella Fastidiosa nella provincae di Lecce, Brindisi, Taranto ed ora anche di Bari. Secondo recenti ricerche anche altre specie di insetti si sono scoperte essere portatrici del batterio.

Dove si diffonde?

Introdotta ufficialmente sul territorio italiano nel 2013, in due anni si era già estesa in oltre 230.000 ettari. Xylella è comparsa per la prima volta a Gallipoli, nel sud-est dell’Italia, e ora continua ad avanzare verso nord, attraversando tutta la Puglia.

Ad oggi l’avanzata del batterio è stimata in circa 20 km all’anno verso nord.

Purtroppo, Xylella ha già attraversato i confini italiani, infettando parti della Spagna e della Corsica in Francia. Questo lo rende non solo un problema italiano ma un problema di tutto il bacino mediterraneo.

Oggi, 2025, l’avanzata del batterio ha leggermente rallentato la sua risalita verso nord grazie alle buone pratiche agronomiche e le molte azioni di contenimento intraprese. La situazione generale resta comunque di massima allerta, come raffigurato nella cartina.

Consultazione Dati Zone Delimitate – Fenomeno Xylella Fastidiosa

save the olives abbattimento ulivi malati

Nella sezione ADOTTA è possibile adottare un ulivo monumentale o effettuare una donazione libera.
Ogni contributo è prezioso!

Per effettuare una donazione tramite bonifico devi inviare il pagamento alle seguenti coordinate Indicando come causale “Donazione Save The Olives”

IBAN – IT 80 R 05262 80110 CC0210240260
SWIFT CODE – BPPUIT33
Banca Popolare Pugliese – Filiale di Tricase

Carrello
Torna in alto